Close
CONTATTACI
MATILDE INN S.r.l.

Sede legale/ Hotel: Piazzetta Matilde
Serao n. 7 • 80132 Napoli (Italia)

Follow us

Nel cuore di Napoli, nasce Matilde Lifestyle Hotel.

Ubicato in Piazzetta Matilde Serao, da cui trae origine il suo nome,
intende ispirarsi a una delle figure femminili maggiormente di spicco nel
giornalismo e nella scena letteraria italiana a cavallo tra Ottocento e
Novecento: Matilde Serao, la prima donna italiana ad aver fondato e
diretto un quotidiano, Il Mattino.

HERE_PUT_A_PLACEHODLER_OR_LEAVE_EMPTY
Racchiuso tra le mura della maestosa Galleria Umberto I, con un sapiente equilibrio tra storia e modernità, Matilde Lifestyle Hotel è il luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante o un soggiorno d’affari in un ambiente elegante e raffinato, offrendo tutti i comfort di una struttura all’avanguardia.
Matilde Hotel.
A small jewel in the
center of Naples.

Ideale per qualsiasi tipo di esigenza grazie alla sua posizione
strategica, è possibile raggiungere facilmente i principali monumenti e
musei, le più esclusive vie dello shopping e i migliori bar e ristoranti.

Inoltre, situato a pochi passi dal porto di Napoli, rappresenta la scelta
ideale per chi desidera godere dello splendore delle isole di Ischia,
Capri e Procida e della costiera amalfitana.

NEWS
MATILDE INN S.r.l.

Sede legale/ Hotel: Piazzetta Matilde Serao n. 7 • 80132 Napoli (Italia)

Capitale Sociale: € 125.000,00
P. Iva • Codice Fiscale: 08260551216
R.E.A.: NA - 944664
Follow us
Powered By P&R
HERE_PUT_A_PLACEHODLER_OR_LEAVE_EMPTY
HERE_PUT_A_PLACEHODLER_OR_LEAVE_EMPTY

I Love LEGO, a Napoli arriva la mostra dedicata ai mattoncini più famosi del mondo.

Dal 17 marzo sarà Legomania a Napoli. Dopo lo straordinario successo di Milano e Roma, la mostra I Love LEGO arriva per la prima volta in città, nei suggestivi spazi della Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum. La mostra sarà visitabile fino al 13 settembre.

Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RB Eventi.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica e divertente che ha come protagonista quei mattoncini “prodigiosi” che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone.

A fare capolino tra le diverse installazioni, una sezione di oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte – attraverso una tecnica pittorica ad olio – crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.

La mostra I Love LEGO è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

INFO E TARIFFE
Orario apertura

Tutti i giorni 10.00 – 20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie
Domenica 12 aprile 10.00 – 20.00
Lunedì 13 aprile 10.00 – 20.00
Sabato 25 aprile 10.00 – 20.00
Venerdì 1° maggio 10.00 – 20.00
Martedì 2 giugno 10.00 – 20.00
Sabato 15 agosto 10.00 – 20.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Ridotto bambini € 5,00

Biglietto Famiglia
1 o 2 adulti € 8,00 cad.
bambini (da 5 a 10 anni) € 5,00 cad.
gratuito minori fino a 4 anni

Informazioni e prenotazioni
T. +39 081 1865941

RIAPRE IL PARCO VIGILIANO - LUOGHI DA VEDERE A NAPOLI 

Dopo 3 mesi di chiusura ha riaperto il Parco Virgiliano a Posillipo a Napoli, uno dei più suggestivi della città. 

E’ arroccato sulla collina di Posillipo a picco sul mare ed è uno dei punti più panoramici e suggestivi della città Napoli. Riaperto in questi giorni dopo tre mesi di chiusura per mettere in sicurezza gli alberi danneggiati dal vento forte il Parco del Virgiliano ha conservato ampi spazi verdi pieni di macchia mediterranea e di pini marittimi.

Dai suoi numerosi e grandi belvederi si possono ammirare la vicina e stupende isola di Nisida e poi la zona dei Campi Flegrei, da un lato o la costa partenopea con strapiombi bellissimi dall’altro. Il parco affaccia sulla villa di Pausilypon risalente al I secolo d.c. raggiungibile attraverso la grotta di Seiano che si trova verso la parte bassa di Bagnoli. Altri belvedere ci consentono anche di vedere la straordinaria riserva marina della Gaiola.

L’ingresso al Parco è libero.

https://www.napolidavivere.it/2012/09/15/guida-napolidavivere-al-parco-virgiliano/

Lascaux in mostra al MANN di Napoli: per la prima volta la ricostruzione della grotta

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli l’affascinante mostra Lascaux 3.0: un bellissimo viaggio nel tempo tra gli ambienti e le straordinarie pitture rupestri delle Grotte di Lascaux!

La mostra su Lascaux al MANN

L’esposizione, che giugne per la prima volta in Italia,sarà un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che porterà tutti gli ospiti nell’epoca delle Caverne di Lascaux. Infatti, grazie a delle moderne ed innovative tecnologie, all’interno delle sale del MANN saranno riprodotti gli ambienti e le straordinarie pitture rupestri delle famose Grotte di Lascaux.

La mostra sarà allestita nella Sala del Cielo Stellato visitabile fino al 31 Maggio 2020 e proprio per questa occasione il Museo aprirà la sua sezione “Preistoria e Protostoria“, in programma il 28 febbraio, affidata alla cura dei funzionari Floriana Miele e Alessandro Vastano.

Quando: dal 31 gennaio al 31 maggio 2020

Dove: MANN, Piazza Museo, 19, 80135 Napoli NA

Prezzi:

  • Intero: € 18.00
  • Ridotto: € 2 per cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni non compiuti
  • Ridotto speciale € 9.00 : tutti i giorni, dal mercoledì al lunedì, dalle 17.00 a chiusura biglietteria; sempre per i titolari di Artecard e per accompagnatore di abbonato OpenMann.

Orario: aperto tutti i giorni escluso il martedì, dalle 09.00 alle 19.30

Contatti: www.museoarcheologiconapoli.it